Il consumo quotidiano di una mela, grazie ai suoi polifenoli, potrebbe contribuire a “levare il medico di torno” abbassando fino al 40% i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”.

Ancora una volta, dunque, si conferma il vecchio detto “una mela al giorno leva il medico di torno” questo, grazie ad un recente studio, pubblicato sul Journal of Functional Foods, i cui risultati hanno rivelato che il consumo di una mela al giorno, per quattro settimane, riduce i livelli di sostanze nocive nel sangue, le quali, sono collegate all’indurimento delle arterie.

I ricercatori, coordinati dal Dr. Robert Di Silvestro della Ohio State University USA, hanno rilevato, in particolare, una riduzione nel sangue del 40% delle lipoproteine a bassa densità (LDL), sostanze correlate all’indurimento delle arterie; inoltre hanno verificato se tali effetti si ottenessero anche con il consumo di capsule contenenti polifenoli, ma, nonostante questi ultimi avessero mostrato un effetto simile, questo non era significativo come nel caso della mela.

Lo studio ha coinvolto un campione di adulti sani di mezza età, suddivisi casualmente in tre gruppi: 16 adulti hanno mangiato una mela al giorno, 17 hanno preso una capsula al giorno contenente polifenoli e 18 hanno preso un placebo che non contiene polifenoli, per quattro settimane.
Successivamente, sono stati prelevati loro dei campioni di sangue per le analisi.

I risultati hanno rilevato come sia nei consumatori di mele, sia nei consumatori di integratori, si fosse verificato  un abbassamento nel sangue dei livelli di lipoproteine ossidate a bassa densità (o LDL), mentre nessun effetto è stato osservato nei pazienti trattati con placebo.
In particolare, per i consumatori di mele l’abbassamento dei livelli delle LDL era del 40%.

Il Dr. Di Silvestro si è detto molto “sorpreso” della notevole influenza che le mele hanno avuto sul LDL ossidato ed ha detto: “Con una sola mela al giorno per quattro settimane abbiamo ottenuto un grande effetto contro LDL ossidato. Inoltre, l’effetto della mela era superiore all’effetto degli integratori”.

Il Dr. Di Silvestro sottolinea che non tutti gli antiossidanti sono uguali quando si tratta di questo particolare effetto, ed ha notato, che, il consumo giornaliero di una mela sembra essere significativamente più efficace nel ridurre il colesterolo LDL ossidato rispetto a tutti gli altri antiossidanti da lui precedentemente studiati, tra i quali: curcumina, tè verde ed estratto di pomodoro.

I ricercatori concludono: “Pensiamo che i polifenoli rappresentino molti degli effetti [benefici] delle mele, perciò abbiamo provato a isolare solo i polifenoli, pari a circa quello che ci aspetteremmo dall’assunzione di una mela al giorno.  Abbiamo scoperto che l’estratto di polifenoli ha sì registrato un effetto misurabile, ma non così incisivo come la mela vera e propria. Questo potrebbe essere perché nella mela ci sono altri elementi che potrebbero contribuire all’effetto o perché, in alcuni casi, questi composti bioattivi pare siano assorbiti meglio quando sono consumati negli alimenti».

Dunque, le mele intere permettono un migliore assorbimento dei polifenoli rispetto ad un estratto e sono più efficaci di altri antiossidanti. Una bella notizia! Ancora una volta  la mela si conferma un alimento con proprietà sia nutritive che “medicinali”.

Fonte:

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1756464612001363

Dott.ssa Francesca Trinastich