Per ricordare l’anniversario della fondazione della WORLD HEALTH ORGANIZATION nel 1948, ogni anno il 7 Aprile si celebra il World Health Day; viene scelta una problematica inerente la salute pubblica rilevante a livello mondiale: quest’anno l’argomento è l’ipertensione arteriosa.
L’ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio causa di morte nel mondo. Il 30% della popolazione adulta ha una pressione arteriosa superiore a 140/90 mmHg, un terzo di questi non sa di avere questa malattia; mentre una persona su tre in trattamento non riesce a mantenere la sua pressione arteriosa al di sotto di 140/90.
La percentuale dei colpiti aumenta con l’aumentare dell’età; inoltre la prevalenza è maggiore in alcuni paesi a basso reddito; in molti paesi africani infatti si presume che oltre il 40% degli adulti ne sia interessato.
Se lasciata incontrollata, la pressione alta può causare danni d’organo: all’occhio (retinopatia ipertensiva), al cuore (cardiopatia ischemica, cardiopatia ipertensiva, scompenso cardiaco), ai vasi sanguigni (arteriopatia obliterante periferica), al rene (nefropatia ipertensiva) ed a livello cerebrale (ictus cerebri). Il rischio di sviluppare queste complicazioni è maggiore in presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare come il diabete.
La pressione alta è prevenibile e curabile. In alcuni paesi sviluppati, la prevenzione e il trattamento, insieme ad altri fattori di rischio cardiovascolare, ha portato ad una riduzione della mortalità per malattie cardiache. Il rischio di sviluppare ipertensione può essere ridotto seguendo alcune raccomandazioni:
• Ridurre l’assunzione di sale
• Seguire una dieta bilanciata
• Evitare l’abuso di alcolici
• Praticare regolarmente attività fisica
• Mantenere un peso corporeo sano
• Evitare l’uso di tabacco
L’obiettivo finale della Giornata Mondiale della Salute 2013 è di ridurre gli attacchi cardiaci e l’ictus cerebrale. Obiettivi specifici della campagna sono:
• aumentare la consapevolezza delle cause e delle conseguenze della pressione alta;
• fornire informazioni su come prevenire la pressione alta e le complicanze correlate;
• incoraggiare gli adulti a controllare la loro pressione sanguigna e a seguire il consiglio di operatori sanitari;
• incoraggiare l’auto-cura per prevenire la pressione alta;
• rendere la misurazione della pressione arteriosa alla portata di tutti;
• incitare le autorità nazionali e locali per creare ambienti favorevoli per i comportamenti sani.
