Stato nutrizionale e infezione da nuovo coronavirus
Il ruolo dello stato nutrizionale nel corretto funzionamento del sistema immunitario è ormai noto. Una dieta scorretta e povera di nutrienti conduce inevitabilmente ad una maggiore suscettibilità alle infezioni. Leggi di più
Diabete di tipo 1: la qualità della vita migliora negli adulti che seguono una Dieta Mediterranea
Un più alto grado di aderenza alla Dieta Mediterranea si associa ad una migliore qualità della vita in pazienti con diabete di tipo 1. Lo ha recentemente dimostrato uno studio multicentrico pubblicato sulla rivista Nutrients e guidato dal gruppo di ricerca del CIBERDEM dell’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau di Barcellona. Lo studio coordinato dal Dr. Didac Mauricio, ha raccolto i dati di 258 partecipanti con diabete mellito di tipo 1, ricoverati in vari centri ospedalieri della Catalogna. Leggi di più
Lockdown e stile di vita: il questionario
La pandemia da Coronavirus (COVID-19) ha influenzato il nostro stile di vita, modificando non solo i ritmi lavorativi ma anche l’attività fisica e l’alimentazione. Leggi di più
Un anno di dieta mediterranea promuove il microbioma intestinale favorendo un “invecchiamento in buona salute”.
Un anno di dieta mediterranea promuove il microbioma intestinale che favorisce un "invecchiamento in buona salute". Ciò è quanto emerge da un nuovo studio condotto in cinque paesi e pubblicato sulla rivista GUT. In particolare sembrerebbe che, negli anziani, questo regime alimentare sia in grado di aumentare le tipologie di batteri intestinali legati all'invecchiamento "sano". Contemporaneamente, la dieta mediterranea, protratta per almeno un anno, riduce i microrganismi associati a stati di infiammazione cronica. Leggi di più
